Negli ultimi anni c’è stato un notevole aumento dell’interesse per l’autosvezzamento. Ma è un’opzione migliore rispetto al metodo tradizionale dello svezzamento?
Noi abbiamo avuto la possibilità di parlare sia nel nostro incontro dal vivo che nel webinar con la dott.ssa Santa Mundi, biologa nutrizionista, su qual è il metodo migliore e con quale cominciare. E lei è stata chiara: non esiste un metodo migliore e uno non esclude l’altro.
Quando il tuo piccolo arriva ai 6 mesi, sta cominciando a sedersi (ricorda che non devi forzarlo prima), mostra un interesse per i cibi solidi, già stanno spuntando i dentini e ha superato il riflesso di estrusione; ti sta facendo capire che è pronto per cominciare a mangiare solidi.
E questo è il consiglio principale e molto importante che vogliamo darti in questa occasione: osserva il comportamento di tuo figlio e sarà lui a dirti qual è il metodo migliore per lui.
Ricorda però che comunque ai 6 mesi il latte è ancora la sua alimentazione principale, quindi comincia piano piano.
La miglior forma per cominciare è avvicinando sempre il piccolo al tavolo, anche se non mangia (anche prima dei 6 mesi). In questo modo gli stai già insegnando che è un momento per stare con la famiglia e di condivisione, e anche una routine.
Se vedi che mostra interesse per il tuo cibo, faglielo provare! Come dice la nostra nutrizionista, “non esiste un menù per i bimbi e uno per i grandi” perché noi adulti dobbiamo essere il modello per lui, che dovrà mangiare le cose che mangiamo noi. Quindi anche noi dobbiamo mangiare sano.
È probabile che qualche volta proverai a offrire del cibo e non lo vorrà o che preparerai un bel puré o della pastina con del brodo fatto in casa e li rifiuterà. Non ti preoccupare e non forzarlo! Qui puoi leggere qualche consiglio se tuo figlio non vuole mangiare.
E quindi, svezzamento o autosvezzamento? Il consiglio della nostra nutrizionista è fare un mix. Possiamo cominciare con lo svezzamento tradizionale in modo tale che ci serva anche come allenamento e piano piano introdurre degli alimenti a pezzi, sempre tagliati nella forma corretta.