Come abbiamo già detto, il movimento è chiave per lo sviluppo del bambino. Stimola il bambino ed è fondamentale per il suo sviluppo fisico ed emotivo.
Nei videocorsi puoi trovare tante attività per aiutare lo sviluppo motorio e, nel frattempo, passi del tempo di qualità con tuo figlio.
Qui ti do qualche consiglio per cominciare.
Cosa puoi fare per aiutare il tuo bambino a muoversi in modo sicuro?
- Il babywearing è la prima e la più semplice delle raccomandazioni. Puoi usare il passeggino per alcune uscite, ma la fascia è uno dei sistemi che più stimola il sistema vestibolare del bambino. Questo avviene per due ragioni: la prima è che il bambino sta dritto; lo sviluppo dello sguardo e il controllo del collo e del tronco sono molto migliori quando il bambino è portato in posizione verticale. L’altro motivo è rappresentato dai movimenti verso il basso che sente ad ogni passo.
- Porta spesso il tuo bambino in braccio in giro per casa mentre fai altre cose, in modo da fargli esplorare il mondo mentre mantiene il tuo contatto. Mentre ti sposti, puoi dirgli cosa fai, descrivendogli l’ambiente e gli oggetti che lo circondano. Questo è anche un grande stimolo per il linguaggio e crea sicurezza emotiva. A volte il bambino viene lasciato in una sdraietta quando potrebbe invece divertirsi a stare con te e scoprire il mondo.
- Dall’età di due mesi, fai oscillazioni più intense. Milioni di madri in altre culture muovono i loro bambini in modo molto più intenso. Mentre canti, per qualche minuto, puoi farlo oscillare in aria, mantenendo una buona presa sul tronco. Un modo semplice è metterlo a faccia in giù sull’avambraccio e dondolarlo con un ampio movimento.
- Un punto importante è che il bambino sia sorpreso dal movimento. In quel momento vedrai che il piccolo apre le braccia come se fosse “spaventato” o sorpreso. È qui che molti genitori pensano che sia stato uno stimolo molto forte per il bambino. Ma non ti preoccupare, questa “sorpresa” e quel movimento delle braccia, a volte dovuto a uno stimolo non così grande, è un riflesso (riflesso di Moro) che abbiamo tutti alla nascita e che dura qualche mese.
- Tieni il bambino dritto vicino al tuo corpo abbracciato davanti o su un fianco e balla per 3-5 minuti. Metti musica energica, fai movimenti laterali o rotazioni, ma soprattutto divertiti.
Infine, per padroneggiare il movimento deve, appunto, muoversi. Ciò consente al bambino di relazionarsi con l’ambiente e sviluppare le proprie capacità psicomotorie al massimo delle sue capacità.
Quindi, dimentica il box e dai libertà di movimento al tuo piccolo. L’adulto che diventerà ti ringrazierà.