Errori che facciamo quando vogliamo stimolare i bambini

Quando siamo neogenitori e finalmente arriva il nostro piccolo vogliamo sempre il meglio, siamo molto felici e fieri e quindi abbiamo molte aspettative. Così, certe volte facciamo l’errore di avere troppa fretta. Vogliamo che sia il primo in tutto, il primo che cammina, che parla, ecc. E quindi, facciamo diversi errori che possono compromettere il suo sviluppo naturale.

Ecco alcuni errori più frequenti:

1.       Non rispettare i suoi ritmi. Dobbiamo rispettare le ore di sonno dei bambini. Siamo noi che dobbiamo abituarci alle sue routine e non viceversa. Il suo riposo è la nostra responsabilità e dormire gli permette di sviluppare nuove connessioni neuronali. Non dobbiamo uscire la sera perché “così si abitua alla gente”, dobbiamo rispettare la ‘nanna’ e quindi magari evitare di uscire senza obbligare i piccoli a dormire sul passeggino o sul seggiolone.

2.       Fare il paragone con altri bambini. Alcune volte paragoniamo lo sviluppo dei nostri figli con altri bambini. Specialmente quando in famiglia ce ne sono altri di età simile e qualcuno ha raggiunto un traguardo prima di un altro. In questo caso, può generarsi fretta, insicurezza o ansia nei genitori che si impegnano a far fare al bambino quello che fa il cuginetto o il vicino. E allora si può fare l’errore di sovrastimolarli.

3.       Fare Tummy Time precoce. Come sapete e forse avete visto nei nostri corsi, il Tummy Time e il tempo pancia sotto che passa il bimbo. Bisogna farlo a poco a poco, quando i bimbi sono pronti, e sempre controllandoli. Questo è un esercizio che ha bisogno di molta forza da parte dei piccoli e che a molti non piace. Quindi, non possiamo fare l’errore di lasciare i nostri piccoli sdraiati fin da subito; dovremmo aspettare almeno il primo mese di vita.

4.       Farlo sedere prima del dovuto. Questo errore può compromettere la sua struttura ossea, che si sta ancora formando. Prima dei 6 mesi non dobbiamo mai sedere i piccoli, dobbiamo sempre scegliere sdraiette che rispettino la forma della schiena e non farlo mai sedere sui cuscini. Questo perché la sua testa è ancora molto pesante e la sua schiena non è pronta; inoltre, non ha ancora sviluppato le connessioni neuronali che gli permettono di mantenere la postura.

Non vi preoccupate troppo per il raggiungimento dei traguardi dei piccoli, perché ogni bambino ha un diverso ritmo di crescita. In pediatria considerano normale un ampio intervallo di tempo di vari mesi. Non tutti gattonano ai sette mesi, c’è chi lo fa prima o dopo, e ci sono anche bambini che non lo fanno mai! Quindi, date tempo ai vostri piccoli.