Cos’è un pannello sensoriale o pannello Montessori e come aiuta i bambini

Cos’è un pannello sensoriale o pannello Montessori e come aiuta i bambini

I pannelli sensoriali intrattengono e stimolano i più piccoli della casa. Il loro utilizzo è consigliato dai 6 mesi, quando i bambini sono già in grado di prendere gli oggetti con le mani, e arriva fino ai 5 anni, a seconda degli elementi che li caratterizzano.

L’obiettivo dei pannelli sensoriali è che i più piccoli imparino scoprendo e sperimentando oggetti reali per sviluppare le capacità cognitive.

Ecco i motivi per cui i pannelli Montessori sono un’ottima idea per aiutare lo sviluppo del tuo piccolo:

1. Aiutano a migliorare le capacità motorie

Gli elementi che il pannello contiene hanno trame e dimensioni diverse e aiutano a potenziare e migliorare le capacità motorie in modo divertente. Cercando di raggiungere gli oggetti e interagendo con essi, lavora sulla coordinazione occhio-mano e la miglioriamo notevolmente.

2. Promuovono l’autonomia

I pannelli Montessori presentano diversi oggetti ed è il bambino che sceglie quale attività desidera svolgere o con quali elementi desidera interagire. Favoriscono, infatti, l’autonomia dei più piccoli, seguendo uno dei principi base della metodologia Montessori.

3. Aumentano l’interesse per il mondo che li circonda

Di solito, i colori, i suoni e le diverse trame degli elementi che i pannelli sensoriali contengono riescono ad aumentare l’interesse del bambino. Tuttavia, è molto importante non costringere mai un bambino ad usare un giocattolo o un oggetto. Dobbiamo aspettare che il bambino provi e mostri interesse per il pannello sensoriale.

Come realizzare un pannello sensoriale Montessori fatto in casa.

Realizzarlo è semplice. E non esiste un modo esatto o corretto per farlo. Puoi utilizzare qualsiasi elemento o materiale che hai in casa, quindi, non è necessario spendere.

La base può essere in legno o sughero e può essere decorata con vernice per attirare maggiormente l’attenzione del piccolo. Il pannello può includere un numero infinito di oggetti diversi, ad esempio: un interruttore della luce, una bottiglia di plastica, bottoni di diverse forme e colori, un lucchetto, corde di diverse dimensioni, uno specchio, una cerniera…

Una volta che hai un’idea di quali elementi inserire, puoi procedere alla realizzazione del pannello sensoriale seguendo questi passaggi:

Preparare la base, di legno o di sughero, facendo in modo che il bambino possa prenderla senza farsi male.

Lucida la piattaforma, carteggiando il legno se necessario o dipingendolo di un colore che piaccia al bambino.

Usa la tua immaginazione per riempire l’intera base di oggetti, tenendo conto l’età del bambino. Se il pannello è per un bambino più piccolo, è meglio mettere oggetti più morbidi, come pompon, specchi, oggetti di lana… Man mano che il bambino cresce, possono essere integrati altri oggetti, come cerniere o interruttori.

Prima dai a tuo figlio un pannello Montessori, prima gli dai l’opportunità di sperimentare oggetti che altrimenti non sarebbe in grado di utilizzare ancora per parecchio tempo.