
È un giocattolo di legno a incastro a forma di arco. Lo puoi trovare di diverse dimensioni e anche doppio, come il nostro che vedi nella foto. Ciascuno dei suoi archi ha una dimensione progressiva, in modo che tutti i pezzi si incastrino per formare un’unità. Questo perché è ricavato da un unico pezzo di legno. È fatto a mano ed è dipinto con coloranti naturali. Il giocattolo originale ha i colori dell’arcobaleno e cinque gradazioni, anche se attualmente esistono altre varianti sul mercato (legno naturale, bianco e nero, colori pastello, ecc.).
È popolarmente noto come Arcobaleno Waldorf, perché il giocattolo si ispira a questa pedagogia alternativa. Questi materiali sono appositamente progettati per promuovere lo sviluppo e le abilità dei bambini attraverso il gioco manipolativo e sensoriale. Per questo motivo, questi giocattoli possono essere utilizzati per una varietà di scopi creativi. Il loro obiettivo è che imparino attraverso la sperimentazione e attraverso attività basate sull’arte, la musica o l’artigianato, in modo che abbiano un’infanzia felice e piena di ore di gioco di qualità e si godano ogni fase con le attività che la loro età richiede.
Come si gioca con l’arcobaleno Waldorf?
La semplicità del suo design ispira l’immaginazione dei bambini. Proprio questo è il segreto del suo successo: ha infinite possibilità.
Ecco perché non possiamo fare un elenco dei modi per usarlo. È un giocattolo ispirato al gioco libero, quindi bisogna lasciar decidere a ogni bambino e alla sua immaginazione l’uso che voglia farne. Innanzitutto, il gioco è semplice, poiché i pezzi vengono smontati, impilati e disposti; ma è anche possibile creare strutture complesse molto rapidamente, man mano che il bambino prende confidenza: a volte è il letto di una bambola, altre volte una pista per le macchinine, altre sono montagne…
Le differenze tra usi e possibilità stanno nel grado di maturazione del piccolo. Un bambino di due anni non lo userà allo stesso modo di un bambino di otto anni.
Da che età è consigliato questo giocattolo educativo?
Puoi comprarlo o regalarlo a un bambino di un anno perché è perfetto per introdurre il bambino al gioco libero attraverso la propria esplorazione. Questa età è indicata perché è proprio quando comincia a svilupparsi quella che Piaget chiama la ‘fase di costruzione’: cominciano ad interessarsi ai giochi di costruzione o di blocchi e cominciano ad impilarli.
A noi piace molto questo gioco perché giocare con l’arcobaleno Waldorf porta tantissimi benefici per lo sviluppo:
- È perfetto per lavorare sulla coordinazione occhio-mano e sulla motricità fine (e anche sulla motricità grossolana perché i pezzi pesano un po’).
- Educa alla sostenibilità perché è realizzato con materiali naturali.
- Incoraggia la creatività e l’immaginazione, poiché si basa sui principi del gioco libero.
- È un articolo che li accompagnerà per anni e anni, anche nell’adolescenza e nell’età adulta, per le mille possibilità che offre.