Il triangolo di Pikler è uno degli oggetti più noti della pedagogia di Pikler. È un elemento semplice e di alta qualità che offre molti benefici per il sano sviluppo fisico ed emotivo dei bambini, oltre a dare tantissime possibilità di gioco libero.
La pedagogia Pikler ha come valori principali il rispetto dei bambini e dei loro tempi di crescita, nonché lo sviluppo precoce della loro autonomia (principi condivisi con altre forme di genitorialità alternativa, come la pedagogia Montessori).
Il triangolo Pikler è una struttura in legno a forma di triangolo con barre scalabili progettata per incoraggiare la libertà di movimento nei neonati e nei bambini. Grazie a questo design, i bambini possono esplorare liberamente e allenare le proprie capacità fisiche, salendo, scendendo e arrampicandosi.
Oltre a stimolare la coordinazione, l’equilibrio e la forza dei bambini, il triangolo può anche sollecitare la loro immaginazione quando viene usato come strumento di gioco libero.
Uso del triangolo di Pikler:
Può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno.
Nonostante sia un materiale semplice in termini di design, consente un’ampia varietà di movimenti e un gran numero di possibilità di gioco.
Se usato come strumento per il gioco libero o fantasioso, può simboleggiare un ponte, una casa, un tunnel, una montagna, ecc.
Si può interagire con questo attrezzo in molti modi diversi: salendo e scendendo, passandoci sotto, strisciando, arrampicandosi, ecc. Grazie a tutti questi movimenti migliora lo sviluppo della coordinazione, dell’equilibrio e della forza.
Il triangolo Pikler è una struttura stabile e sicura per i bambini. Tuttavia, dovrebbe sempre essere utilizzato sotto la supervisione di un adulto visto che l’età consigliata è dai 10 mesi in su. La presenza degli adulti può essere utile per rispondere ad eventuali necessità del bambino ma non deve interferire con la libera esplorazione delle proprie capacità, che deve essere naturale, autonoma e non forzata.
Questa struttura è progettata in modo che il bambino possa usarla liberamente e autonomamente e nel modo in cui è disposto a farlo. La cosa buona è che un bambino non farà nulla che non possa fare. Spesso il pericolo maggiore si verifica quando sono gli adulti a spingere i bambini a fare ciò per cui non sono pronti.
Alcuni dei suoi numerosi vantaggi sono:
- Sviluppo del sistema motorio grossolano.
- Maggiore controllo sui propri movimenti.
- Sviluppo dell’equilibrio.
- Migliore conoscenza delle proprie capacità e limiti fisici.
- Elasticità e rafforzamento dei muscoli.
- Maggiore grado di autonomia.
- Maggiore sicurezza e autostima.
- Sviluppo dell’immaginazione.
- Benefici dell’attività fisica.