Genitorialità consapevole

La genitorialità consapevole è un concetto che va oltre la semplice cura dei bisogni fisici dei bambini, e si concentra sulla loro crescita emotiva, sociale e intellettuale.
Le mascherine hanno influenzato lo sviluppo del linguaggio nei bambini?

Di questo argomento abbiamo parlato con il dottor Marco Simeoni nel nostro webinar sui disturbi del linguaggio. I bambini imparano per imitazione e, quando apprendono le prime parole, prestano attenzione anche ai movimenti della bocca per imitarli. Osservare le labbra aiuta i bambini durante l’acquisizione e lo sviluppo del linguaggio. Dall’età di quattro mesi emettono […]
Che approcci pedagogici segue Diventando?

Come avevamo già spiegato nel nostro primo incontro di presentazione, le attività che proponiamo nei nostri video-corsi si basano in approcci pedagogici che danno libertà al bambino e lo aiutano a sviluppare la sua autonomia in un ambiente dove si deve sentire sicuro e stimato. Ciò non vuol dire non avere delle regole o non […]
Cos’è il triangolo di Pikler?

Il triangolo di Pikler è uno degli oggetti più noti della pedagogia di Pikler. È un elemento semplice e di alta qualità che offre molti benefici per il sano sviluppo fisico ed emotivo dei bambini, oltre a dare tantissime possibilità di gioco libero. La pedagogia Pikler ha come valori principali il rispetto dei bambini e […]
Cos’è un pannello sensoriale o pannello Montessori e come aiuta i bambini

Cos’è un pannello sensoriale o pannello Montessori e come aiuta i bambini I pannelli sensoriali intrattengono e stimolano i più piccoli della casa. Il loro utilizzo è consigliato dai 6 mesi, quando i bambini sono già in grado di prendere gli oggetti con le mani, e arriva fino ai 5 anni, a seconda degli elementi […]
Psicomotricità nella prima infanzia

Mens sana in corpore sano. Questa frase potrebbe definire l’importanza di un buon sviluppo delle capacità psicomotorie nei bambini. Ecco perché, ci sono molte attività per stimolarle. La psicomotricità è la tecnica che aiuta bambini e neonati a padroneggiare i movimenti del proprio corpo in modo sano e anche a migliorare la relazione e la […]
Cos’è una Torre Montessoriana?

Conosciuta anche come ‘learning tower’ è uno strumento per aiutare i bambini a sviluppare la loro autonomia, un modo per raggiungere luoghi e svolgere attività che non possono svolgere a causa della loro altezza. La Torre è una struttura, quasi sempre in legno, semplice nel suo design e sicura per essere utilizzata dai più piccoli, […]
Cos’è l’Arcobaleno Steineriano o Arcobaleno Waldorf?

È un giocattolo di legno a incastro a forma di arco. Lo puoi trovare di diverse dimensioni e anche doppio, come il nostro che vedi nella foto. Ciascuno dei suoi archi ha una dimensione progressiva, in modo che tutti i pezzi si incastrino per formare un’unità. Questo perché è ricavato da un unico pezzo di […]
Cosa fare se tuo figlio non vuole mangiare?

Se il momento della pappa è, giorno dopo giorno, un’eterna lotta con tuo figlio, ecco una serie di consigli presi direttamente dal libro dell’alimentazione infantile: “Mio figlio non mi mangia”, del pediatra spagnolo Carlos González: Se tuo figlio si rifiuta di mangiare tutte le pappe che prepari forse puoi provare con l’autosvezzamento. Ricorda di farlo […]
Svezzamento o autosvezzamento?

Negli ultimi anni c’è stato un notevole aumento dell’interesse per l’autosvezzamento. Ma è un’opzione migliore rispetto al metodo tradizionale dello svezzamento? Noi abbiamo avuto la possibilità di parlare sia nel nostro incontro dal vivo che nel webinar con la dott.ssa Santa Mundi, biologa nutrizionista, su qual è il metodo migliore e con quale cominciare. E […]