È molto comune al giorno d’oggi vedere bambini che mangiano con un dispositivo (cellulare o tablet) davanti. Questo succede perché i genitori vogliono che si divertano, perché vogliono mangiare più tranquilli o perché vogliono distrarre il bambino che di solito non vuole mangiare. Il problema è che se questa cosa diventa un’abitudine può avere effetti negativi per i più piccoli.
Diamo un’occhiata ad alcuni di questi rischi e vediamo alcuni suggerimenti per evitarli.
Rischi che potrebbero sorgere:
Mangiare utilizzando un dispositivo elettronico non solo ha la principale conseguenza di non godersi appieno il cibo, ma può anche finire per generare altri effetti negativi:
- Aumenta la possibilità di obesità: mantenendo l’attenzione focalizzata sul dispositivo, il cervello impiega più tempo a rendersi conto che lo stomaco è pieno e, quindi, mangia più del necessario. Se questo accade a cena, poco prima di andare a letto, ed è accompagnato da una vita sedentaria, può portare a problemi di obesità.
- Il rischio di soffocamento aumenta: se un bambino è molto piccolo e non presta la massima attenzione al cibo, potrebbe inavvertitamente non masticare come dovrebbe e rischiare di soffocare. Inoltre, non impareranno a “mangiare” come dovrebbero: ad esempio, a tagliare il cibo con le posate o a mangiare senza macchiarsi.
- La comunicazione familiare ne risente: normalmente i pasti sono i momenti della giornata in cui la famiglia si riunisce, se i piccoli fanno più attenzione ai cellulari, non sono così predisposti a parlare e conversare, cioè ad interagire. Ciò non riguarda solo le loro capacità comunicative, ma anche le relazioni familiari.
Suggerimenti per evitare questa pratica:
Ti diamo alcune raccomandazioni per garantire che i bambini non abbiano – o riducano – l’abitudine di mangiare con il cellulare vicino:
- Coinvolgilo nella preparazione del cibo: se tuo figlio ha contribuito a realizzare un piatto, anche solo decorandolo, presterà più attenzione al cibo quando lo mangerà.
- Trasforma l’ora dei pasti in divertimento: affinché il piccolo non finisca con il cellulare in mano perché “si sta annoiando” puoi parlare con lui del cibo che sta mangiando, chiedere cosa vuole fare durante il fine settimana, raccontare una storia…Ricorda che anche per lo sviluppo del linguaggio è molto importante parlare con tuo figlio fin da piccolo.
- Metti un limite all’uso della tecnologia: a volte gli orari aiutano i bambini ad organizzarsi meglio quindi puoi mettere dei limiti in modo che non usino il cellulare per molto tempo e stabilire la regola che non si possa usarlo durante il pasto.
- Sii un esempio: ovviamente, se non vuoi che il bambino prenda il cellulare a pranzo, non farlo neanche tu. Certo, ci possono sempre essere delle eccezioni e puoi anche spiegarglielo.
Quindi, ti consigliamo di non dare mai il cellulare per farlo mangiare. Pensa anche che secondo le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics, i bambini di età inferiore ai due anni non dovrebbero essere esposti agli schermi, e l’uso dei dispositivi per più di un’ora al giorno è considerato eccessivo per i bambini di età compresa tra i due e i cinque anni.